solo pittogramma
atelier cromatico logo design-03

Atelier Cromatico

Color design studio

 

Armocromia | Personal branding Fashion design | Interior design

ATELIER CROMATICO

Contatti

color design studio

Ateliercromatico@gmail.com Instagram: @ateliercromatico

Tik tok: @ateliercromatico

Blog


instagram
tiktok

Teoria del colore, analisi armocromatica e sottostagioni.

2025-02-25 10:12

Alixia

armocromia, Teoria del colore,

Teoria del colore, analisi armocromatica e sottostagioni.

L’analisi del colore è uno strumento che puoi utilizzare per determinare quali colori ti valorizzano di più.

L’analisi del colore è uno strumento che puoi utilizzare per determinare quali colori ti valorizzano di più. In base al tuo aspetto generale e alla colorazione degli occhi, dei capelli e della pelle, farai parte di una delle dodici stagioni del colore (o sedici a seconda del sistema utilizzato). Per ogni stagione cromatica c’è una palette di colori da utilizzare, progettata per adattarsi ai tuoi colori naturali.

È importante ricordare che l’analisi armocromatica  non fa corrispondere i colori alla tua personalità o alla forma del tuo corpo piuttosto analizza alcuni aspetti della colorazione naturale (pelle,occhi ,capelli) e li abbina a colori che ridurranno la comparsa di imperfezioni e macchie e valorizzeranno il tuo aspetto naturale.

In altre parole, ti mostra quali colori ti mortificano facendoti sembrare spenta e malaticcia e quali invece ti rendono bella anche struccata, ti ringiovaniscono e ti brillano addosso. L’analisi armocromatica si basa sulla teoria del colore e per capirla a fondo é necessario familiarizzare con essa.

 

Teoria del colore

 

Per comprendere l’analisi del colore dobbiamo prima comprendere i tre aspetti o dimensioni del colore. 

 

cerchio_cromaticoitten_caldi_freddi.png

Temperatura / sottotono

Percepiamo alcuni colori come più caldi e altri come più freddi. Ci riferiremo a questo come temperatura o sottotono di un colore che può essere caldo o freddo.

 

Tendiamo ad associare il giallo, l’arancione e il rosso al calore, mentre il viola, il blu e il verde sono colori freddi.

coloricaldi.png
freddi.png

Ciò non significa che tutti i gialli siano caldi e tutti i blu siano freddi. Qualsiasi colore può avere sfumature calde o fredde: pensa a un giallo limone e un giallo mattone. Il primo avrà una vibe più fredda rispetto al secondo. Ecco alcuni esempi:

coloricaldiefreddi.png

A partire da questo possiamo scoprire se il sottotono della nostra pelle è caldo o freddo. Se abbiamo un sottotono freddo ci staranno bene i colori freddi come il blu imperiale, il fucsia, il rosso lampone o il bianco ottico, se invece abbiamo un sottotono caldo ci valorizzeranno i colori caldi come l’arancio, il rosso pomodoro, il teal o il marrone.

Il sottotono della pelle non va confuso con il sovratono che è invece il colorito superficiale della pelle. Quest’ultimo tende a cambiare in base a diversi fattori (stanchezza, fumo, abbronzatura) mentre il sottotono resta invariato. Per determinare la stagione armocromatica va analizzato sempre il sottotono e mai il sovratono.

 

Valore cromatico / Profondità

 

Il valore cromatico indica quanto è chiaro o scuro. I colori più chiari solo i colori puri a cui è stato aggiunto del bianco e sono indicati come tinte (in inglese tinted)Allo stesso modo, i colori scuri a cui è stato aggiunto il nero sono chiamati sfumature (in inglese shaded). Un colore puro può essere schiarito e reso più luminoso aggiungendo del bianco o scurito e reso più cupo e profondo aggiungendo del nero.

valorecromatico_profondita.png

Croma / Chiarezza

 

Il croma definisce la saturazione di un colore o quanto è luminoso (intenso) o attenuato (soft). Un altro modo per capire l’intensità è pensare a quanto un colore sia vicino al grigio. I colori chiari, luminosi e saturi sono ben lontani dall’essere grigi. Più un colore si avvicina al grigio e più diventa tenue. L’aggiunta di grigio a un colore lo trasforma in un tono(toned in inglese)

croma_intensita_ateier_cromatico.png

 

 

 

Le 16 sottostagioni e la corrispondenza tra quelle inglesi, quelle italiane e il sistema a 12 stagioni.

 

 

In Italia e nel mondo vengono utilizzati sistemi di colore diversi, quello a 16 stagioni è stato introdotto da relativamente poco tempo mentre quello a 12 stagioni è molto diffuso. Se volete conoscere la corrispondenza tra i nomi delle stagioni armocromatiche in inglese e quelli utilizzati in Italia(sia a 12 che a 16 stagioni) ecco la soluzione.

 

Le stagioni pure sono:

Pure winter – Inverno Brillante – Winter bright

Pure spring – Primavera brillante – Spring bright

Pure summer – Estate Assoluta – Summer cool

Pure autumn – Autunno Assoluto – Autumn warm

Le persone che appartengono alle stagioni pure sono quelle che vengono valorizzate appunto dai colori puri, brillanti e molto saturi.

 

Le stagioni chiare sono:

Tinted winter – Inverno Assoluto

Tinted spring – Primavera chiara – spring light

Tinted summer – Estate chiara – summer light

Tinted autumn – Autunno soft chiaro – Autumn soft

Le persone che appartengono alle stagioni “Tinted” ovvero chiare sono quelle che vengono valorizzate dai colori chiari ovvero dai colori puri della loro stagione con aggiunta di bianco.

 

Le stagioni medie, soft o toned sono:

Toned winter – Inverno soft profondo – winter cool

Toned spring – Primavera chiara soft

Toned summer – Estate soft chiara – Summer soft

Toned autumn – Autunno soft profondo

Le persone che appartengono alle stagioni “toned” ovvero soft sono quelle che vengono valorizzate dai colori ingrigiti, smorzati soft e desaturati ovvero dai colori puri della loro stagione con aggiunta di grigio.

 

Le stagioni profonde, scure o shaded sono:

Shaded winter – Inverno profondo – Winter Deep

Shaded spring – Primavera assoluta – Spring Warm

Shaded summer – Estate soft profonda

Shaded autumn – Autunno profondo – Autumn Deep

 

( queste corrispondenze sono state individuate da Lara Quaranta https://www.armocromia.eu/ )

 

Le persone che appartengono alle stagioni “shaded” ovvero profonde sono quelle che vengono valorizzate dai colori scuri, profondi ovvero dai colori puri della loro stagione con aggiunta di nero.

Infine le stagioni valorizzate dai colori caldi sono l’autunno e la primavera. Quelle valorizzate dai colori freddi inverno ed estate.

 

Vuoi scoprire qual è la tua stagione armocromatica?

Richiedimi una consulenza di armocromia in presenza o online.


 


 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder